VITAMINE DEL GRUPPO B
Quella che un tempo si chiamava “vitamina B”, è in realtà un gruppo di 8 vitamine chimicamente distinte: vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B3 (niacina), vitamina B5 (acido pantotenico), vitamina B6 (piridossina), vitamina B8 (biotina), vitamina B9 (acido folico) e vitamina B12 (cobalamina). Si tratta di composti idrosolubili, che non si accumulano nell’organismo e vengono rapidamente eliminati con le urine, rendendo quasi nullo il rischio di sovradosaggio. Le vitamine del gruppo B sono coinvolte, come coenzimi, in quasi tutti i processi metabolici; tra di esse le vitamine B3 e B6 sono coinvolte nella trasformazione dei macronutrienti in energia (carboidrati, grassi e proteine). La vitamina B12 è invece coinvolta nella duplicazione delle cellule, e nella formazione dei globuli rossi. Le vitamine del gruppo B risultano quindi fondamentali nello sviluppo armonico di tutte le strutture dell’organismo, tessuto nervoso compreso, anche nell’età dell’accrescimento.
VITAMINA A
La vitamina A, liposolubile, vanta diverse azioni tra cui il contributo al mantenimento di una pelle e di una capacità visiva (anche notturna) normali.
VITAMINA E
La vitamina E è un nutriente essenziale per l’uomo e un agente antiossidante. Svolge inoltre un ruolo protettivo sulle vitamine e consente il corretto utilizzo dell’acido linoleico da parte dell’organismo.
VITAMINA D
È una definizione generica che indica 5 diverse vitamine liposolubili (D1,D2,D3,D4,D5) di cui le più importanti sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo). La vitamina D contribuisce al normale assorbimento del calcio nell'intestino, contribuisce all'omeostasi dei fosfati e al riassorbimento del calcio a livello renale. La vitamina D3 risulta inoltre utile per sostenere il sistema immunitario.
ZINCO E SELENIO
Zinco e Selenio svolgono un’importante attività antiossidante e contribuiscono alle naturali funzioni del sistema immunitario. Lo Zinco svolge un ruolo di cofattore per diversi enzimi ed è un elemento fondamentale per la crescita; contribuisce al buon funzionamento della capacità visiva e della memoria. Il Selenio svolge un'azione antiossidante anche in sinergia con la vitamina E e risulta essere un costituente della glutatione perossidasi.
TECNOLOGIA CONCORDIX®
La tecnologia ConCordix®, di proprietà dell’azienda norvegese Vitux, rappresenta una pratica forma di dosaggio in gelatine masticabili al gusto di frutta. Questa tecnologia permette di concentrare in un’unica gelatina un carico notevole di sostanze funzionali che, in genere, richiederebbe due o più compresse o capsule. La tecnologia risulta accattivante per colore, sapore e forma e ne rende più piacevole l’assunzione. Le gelatine ConCordix® sono molto stabili perché blisterate singolarmente per ridurre al minimo l’effetto dell’ossigeno sulle sostanze facilmente ossidabili.